12.17.2015
Federico Gorio 1915-2007
L'Accademia Nazionale di San Luca dedica a Federico Gorio (1915 2007), ingegnere, urbanista e docente universitario, tra i protagonisti della storia e della cultura architettonica italiana nel secondo dopoguerra, una giornata di studi per "riscoprire", attraverso le parole di chi si è formato sotto la guida del suo insegnamento e di chi ha ...
12.15.2015
Roma e Napoli al tempo di Salvator Rosa (1615-1673)
Nel IV centenario della nascita di Salvator Rosa, e in occasione della pubblicazione del volume Salvator Rosa (1615-1673) "pittore famoso" di Caterina Volpi (Ugo Bozzi Editore, Roma 2014), l'Accademia Nazionale di San Luca, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, dedica al celebre ...
12.15.2015
Salvator Rosa (1615-1673) "Pittore famoso"
Celebre sopratutto per la leggenda di artista romantico e ribelle, creata intorno a lui nel corso del XVII e XIX secolo e che, con astuzia e lungimiranza egli stesso aveva contribuito a rafforzare nel corso della propria vita, Salvator Rosa fu creativo e proficuo disegnatore, incisore, poeta, attore e sopratutto pittore, attivo su diversi fronti e ...
12.11.2015
Futurismi nel Mondo
Muovendo sulle tracce di quelle pubblicazioni originali che attestano legami, corrispondenze e influenze del futurismo nel mondo, questa opera per la prima volta riunisce in una stessa edizione un panorama a livello planetario di informazioni e immagini sulla storia delle avanguardie nella prima metà del Novecento. Futurismi nel mondo di Claudia ...
12.09.2015
RAHN | Rome Art History Network
La conferenza indaga il problema storico del concetto estetico di città, adottando Napoli come caso studio. L'analisi prende le mosse da un cortometraggio di Pier Paolo Pasolini - La forma della città - che dimostra le difficoltà che si incontrano nell'inquadrare una città. Saranno poi presi in esame testi, mappe e le (poche)...
12.01.2015
Sotto la cupola | Il restauro degli stucchi della cupola dei Ss. Luca e Martina di Pietro da Cortona
Nella chiesa dei Ss. Luca e Martina al Foro Romano, viene presentato il restauro degli stucchi della cupola insieme al del volume La cupola dei Ss. Luca e Martina di Pietro da Cortona. Aperti per restauri, a cura di Pio Baldi e Pier Luigi Porzio (Gangemi Editore, Roma 2015). Aperti per restauri ...
11.30.2015
Giuseppe Miano 1935-2015 | Uno storico dell'architettura
Giuseppe Miano, laureato in architettura alla Sapienza, alla fine degli anni '60 è stato coinvolto da Manfredo Tafuri nel gruppo di giovani storici che avrebbe formato la celebre scuola dello IUAV di Venezia. Professore a Reggio Calabria, si è poi trasferito a Roma, presso la facoltà di Architettura della Sapienza, dove ha insegnato ...
11.30.2015
Giuseppe Nicolosi | Scritti 1931-1976
Già assistente di Composizione architettonica di Giovannoni e Foschini, Giuseppe Nicolosi (1901-1981), ingegnere, è stato docente presso le cattedre di Tecnica, Urbanistica, Composizione architettonica e Storia dell'architettura, direttore dell'Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria di Roma e fondatore ...
11.17.2015
Sabine Frommel | Giuliano da Sangallo
Giuliano da Sangallo (circa 1448 - 1516) è uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura italiana negli anni tra l'ascesa di Lorenzo de' Medici e l'inizio del pontificio di suo figlio, papa Leone X. Questo volume traccia il percorso integrale del maestro e il fertile dialogo creativo instaurato con i suoi committenti e contemporanei, soprattutto ...
11.09.2015
Franco Purini | Tre errori moderni
Ripercorrendo le vicende dell'architettura moderna, che convenzionalmente si fa iniziare con la nascita delle avanguardie storiche, è possibile constatare come il tessuto teorico e operativo che si è definito nel corso di più di un secolo sia caratterizzato non solo da tesi valide e da analisi ancora oggi valide e operanti, ma ...
11.05.2015
I Portatori del Tempo - Il tempo inclinato
Dopo il primo volume dedicato al "tempo comico" e il secondo dedicato al "tempo interiore" entra in scena il "tempo 'inclinato'". L'aggettivo si riferisce alla teoria del clinamen di Lucrezio riscoperta nell'era Atomica con la fisica del Novecento (dalla Teoria della Relatività al Principio di Indeterminazione). Il tempo perde il suo connotato ...
10.29.2015
Giorgio De Chirico | Catalogo Generale
presentazione dei volumi "Giorgio De Chirico - Catalogo generale" volumi 1 e 2 "Alceste: una storia d'amore ferrarese. Giorgio De Chirico e Antonia Bolognesi" di Eugenio Bolognesi Maretti Editore...
10.28.2015
Richard Bosel | Focalizzando l'ovale
Nell'ambito della grande mostra Barocco a Roma. La meraviglie delle arti l'Associazione ospita la conferenza Focalizzando l'ovale: spazio tra geometria, struttura e percezione visiva del prof. Richard Bosel ...
10.27.2015
Biblioteca Pia Vivarelli
Il progetto Biblioteche del Novecento raccoglie nelle collezioni dell'Accademia Nazionale di San Luca il prezioso patrimonio librario proveniente dalle biblioteche private di studiosi Accademici quali, tra gli altri, Palma Bucarelli, Giancarlo De Carlo, Giorgio Ciucci, Carlo Aymonino. Il Fondo si arricchisce ora della donazione della Biblioteca ...
10.24.2015
In Studio | Giulia Napoleone
Visita allo studio dell'artista. All'interno delle iniziative dell'associazione Amici dell'Accademia Nazionale di San Luca...
10.21.2015
Gli Illustrissimi Signori Sacchetti Padroni
La collezione Sacchetti inizia a formarsi, per quanto è possibile ricostruire, negli anni venti del Seicento, per opera dei figli di Giovanni Battista Sacchetti, un banchiere fiorentino che si era trasferito già nel XVI secolo a Roma fondando il ramo "romano" della famiglia dopo il matrimonio con Francesca Altoviti, a sua volta discendente ...
07.08.2015
Valore Restauro Sostenibile | Costellazione di Confronti sul restauro
Conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri internazionali "Costellazione di Confronti sul Restauro", promossi dal Gruppo Fratelli Navarra, con l'obiettivo di determinare un approccio innovativo nei processi di conservazione e gestione dei beni architettonici, monumentali ...
06.27.2015
Guido Canali | Nuovo museo delle Statue Stele Lunigianesi
Presentazione del nuovo allestimento del museo delle Statue Stele Lunigianesi all'interno del castello del Piagnaro....
06.10.2015
Maria Andaloro | L'officina dello sguardo
Progettare una raccolta di studi in onore di Maria Andaloro ha significato misurarsi con la varietà dei suoi interessi e degli incontri che li hanno accompagnati. Così i due volumi che ne sono sortiti si lasciano leggere anche come il racconto indiretto di un lungo cammino tra diverse dimensioni del fare arte: i luoghi e le ...
06.05.2015
La complessa semplicità di Giorgio Morandi
Incontro con Marilena Pasquali dal titolo La complessa semplicità di Giorgio Morandi. Per parlare dell'arte morandiana, approfondire i temi cari all'artista, scandagliare la profondità della sua opera, troppo spesso non compresa appieno nel suo spessore teorico e poetico, saranno presenti insieme alla studiosa ...
06.01.2015
Charles Percier e Pierre Fontaine
L'opera di Charles Percier e di Pierre François Léonard Fontaine costituisce uno dei legami più importanti che si vennero a creare fra Francia e Italia alla fine del Settecento e all'inizio dell'Ottocento. Alla vigilia di quel momento particolare della storia dell'architettura europea, in cui le migrazioni artistiche andavano intensificandosi ...
05.29.2015
Conversazione con Mario Raciti
Introdotti dal Segretario Generale Francesco Moschini, con il Maestro Mario Raciti converseranno gli Storici dell'Arte Claudio Cerritelli e Rosalba Zuccaro. L'iniziativa, inserita all'interno del ciclo "Le mostre raccontate", vede anche la presentazione del volume Natura oltre. Visioni di Mario Raciti sul paesaggio dell'Alto Garda edito dal MAG (Museo ...
05.09.2015
In Studio | Achille Perilli
Visita allo studio dell'artista Achille Perilli All'interno delle iniziative dell'associazione Amici dell'Accademia Nazionale di San Luca...
04.28.2015
Conversazione con Eugenio Carmi
Per il ciclo "Le mostre raccontate" a cura di Nicoletta Cardano e Francesco Moschini introduce e coordina Francesco Moschini intervengono Eugenio Carmi, Nicoletta Pallini Clemente, Nicoletta Cardano, Carlo Lorenzetti, Giorgio Van Straten, Lorenza Trucchi Eugenio Carmi racconta attraverso parole e immagini la mostra "Eugenio Carmi. Speed Limit 40" in corso ...
04.10.2015
Francesco Cellini | Il Mausoleo di Augusto a Roma
Nel corso del lungo lavoro di progettazione e di studio per la realizzazione del progetto per piazza Augusto Imperatore, è stato necessario ripercorrere, aggiornandolo alla luce delle più recenti acquisizioni archeologiche, il complesso insieme di vicende che caratterizza la storia del monumento, del suo significato e del suo rapporto ...
04.07.2015
Francesco Moschini | Storia e storie. L'EUR dal progetto iniziale alle Olimpiadi
L'EUR dal progetto iniziale alle Olimpiadi Incontro di approfondimento nell'ambito dell'iniziativa "Intorno alla Città Bianca" ...
04.05.2015
Carlo Lorenzetti | Segno e Parola
L'Istituto per il Lessico Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), fondato e diretto da Tullio Gregory fino al 2007, festeggia quest'anno i 50 anni di attività scientifica con una mostra dedicata al Maestro Carlo Lorenzetti, scultore incisore ed autore di alcune tavole originali dedicate a momenti significativi ...
03.31.2015
Omaggio a Mario Mafai
L'Accademia Nazionale di San Luca rende omaggio a Mario Mafai (Roma 12 febbraio 1902 - 31 marzo 1965) in occasione del cinquantenario della morte Dopo una introduzione di Francesco Moschini, aprirà la serata Giulia Mafai che commenterà il documentario, realizzato in occasione della mostra Mafai / Kounellis. La libertà del pittore ...
03.26.2015
La cultura del Restauro e la Storia dell'Arte
In occasione della pubblicazione degli atti del convegno La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell'arte (a cura di Maria Beatrice Failla, Susanne Adina Meyer, Chiara Piva e Stefania Ventra; Campisano Editore) l'Accademia Nazionale di San Luca ospita una tavola rotonda tal titolo La cultura del restauro e la storia ...
03.24.2015
L'Accademia di Belle Arti di Carrara
Presentazione del volume L'Accademia di Belle Arti di Carrara e il suo Patrimonio, curato da Lucilla Meloni (Postmediabooks, Milano 2015). Relatore sarà il Direttore dei Musei Vaticani, prof. Antonio Paolucci, Accademico Cultore, già Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Carrara. Saranno presenti la curatrice del volume e gli autori ...
03.19.2015
Festa delle arti
L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo internazionale di quasi duecento studiosi è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo (2011), ma col passare del tempo si è inteso celebrare una data ancor più importante: i cinquant'anni di studi successivi alla pubblicazione del suo primo libro ...
03.12.2015
Un gioco complesso | La pittura di Achille Perilli
L'Accademia Nazionale di San Luca presenta il documentario "Un gioco complesso la pittura di Achille Perilli" realizzato da 3D produzioni e prodotto da Piero Mascitti. Il documentario racconta la vita artistica di Perilli attraverso le sue originali parole, rari documenti, e le testimonianze di Giuseppe Appella, Gillo Dorfles, Nadja Perilli, Giulio ...
03.11.2015
"Magistra Latinitas" e "Iussu Desiderii"
Il volume Iussu Desiderii di Giovanni Carbonara, uscito per la prima volta alla fine degli anni Settanta, torna in una nuova veste editoriale con l'importante aggiunta di un capitolo riguardante la chiesa di San Michele Arcangelo a Sant'Angelo in Formis (Capua). Più in generale, il volume individua nell'abbaziale di Montecassino (realizzata ...
03.03.2015
La Sicilia i sogni le città | Giuseppe Samonà e la ricerca di architettura
«Allo stato attuale delle ricerche urbanistiche, solo l'antico può costituire una base per creare interventi alternativi». Così scriveva Giuseppe Samonà a margine del suo Piano Programma per il centro storico di Palermo (1979-1982), esito - tra le altre cose ...
03.02.2015
Gianni Dessi | Dentro e Fuori
Visita esclusiva alla mostra antologica di Gianni Dessì "Dentro e Fuori" presso la Fondazione Cecere e allo studio dello scultore...
02.25.2015
Francesco Moschini | Architettura contemporanea a Roma
Tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo millennio la città di Roma ha cambiato in parte la sua fisionomia promuovendo ed accogliendo realizzazioni di architetture contemporanee di maestri riconosciuti a livello internazionale: dall'Auditorium di Renzo Piano al MAXXI di Zahha Hadid, al Macro di Odile Decq, all'Ara Pacis e alla Chiesa del ...
02.18.2015
Giovanni Lanfranco | Viaggio tra i principi
Giovanni Lanfranco | Viaggio tra i principi a cura di Luigi Ficacci, Soprintendente per i Beni storico-artistici ed etnoantropologici per le province di Bologna, Ferrara, Ravenna Lettura di brani scelti con Alberto Caramel...
02.06.2015
Master in Comunicazione e Mediazione Interculturale all'Accademia Nazionale di San Luca
Master in Comunicazione e Mediazione Interculturale organizzato da l'Accademia di Scienze Umane e Sociali in collaborazione con l'Università Pontificia Salesiana. Intervengono Francesco Moschini e Giuseppe Manica...
01.29.2015
Conversazioni intorno a Giuseppe Panza di Biumo | La passione della collezione
L'appuntamento fa parte del ciclo di iniziative curate da Nicoletta Cardano e Francesco Moschini, dopo il convegno Omaggio a Panza di Biumo: la passione della collezione, tenutosi l'11 dicembre 2014. Protagonista dell'incontro, Lawrence Carroll, membro dell'Accademia di San Luca e artista ...
01.24.2015
Francesco Moschini | Roma, l'antico e le sue rinascite. L'Accademia Nazionale di San Luca per le arti del disegno. Passato e Presente
Nel "Viaggio di Studio", organizzato dalle docenti dei corsi di Storia dell'Architettura Maria Cristina Loi e Monica Resmini, dal tema "Roma, l'antico e le sue rinascite" (che prevede moltissime tappe romane dal 23 al 25 gennaio) gli studenti del Politecinico di Milano saranno guidati dal ...
01.10.2015
Francesco Moschini | Linguaggi artistici: Alberto Burri
Conferenza di Francesco Moschini su Alberto Burri al MAEC Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona ...