12.19.2016
Come si conserva un grande museo. L'esperienza dei Musei Vaticani
Presentazione del volume Come si conserva un grande museo. L'esperienza dei Musei Vaticani di Vittoria Cimino, con prefazione di Antonio Paolucci, edizioni Musei Vaticani - Allemandi editore. Introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca, intervengono ...
12.14.2016
Progettare il mutevole Maurizio Sacripanti 1916-1996
l'Accademia Nazionale di San Luca e il MAXXI rendono omaggio a Maurizio Sacripanti (1916-1996) con un evento dal titolo "progettare il mutevole" in occasione del centenario della nascita e del ventesimo anniversario della morte. Introdotto da Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura e Francesco Moschini Segretario Generale dell'Accademia ...
12.12.2016
Convegno Internazionale "Vedere in maniera ideale e percepire le forme ideali durante il Rinascimento" organizzato dall'Institut fur Kunstgeschichte (LMU Munchen), École Pratique des Hautes Études (Sorbonne) e l'Accademia Nazionale di San Luca a cura di Sabine Frommel e Ulrich Pfisterer. Tra il XV e il XVI secolo l'ideale estetico e le ...
12.06.2016
La riconquista dell'Olimpo nel Rinascimento italiano
Presentazione del volume La riconquista dell'Olimpo nel Rinascimento italiano di Giuliano Briganti (Skira 2016). La nuova edizione, con postfazione di Emanuele Pellegrini, professore associato di storia dell'arte presso IMT Scuola Alti Studi Lucca, verrà presentata dal prof. Tomaso Montanari, ordinario di storia dell'arte presso l'Università...
12.05.2016
Sandro Veronesi | Il racconto perfetto
Lectio magistralis di Sandro Veronesi ...
12.01.2016
De Terraemotu
De Terraemotu, a cura di Remo Calzona, ingegnere, docente di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". L'incontro è presieduto da Francesco Moschini e introdotto da Franco Purini. De Terraemotu è il titolo di un intrigante libro del 1452 scritto da Giannozzo Manetti, che descrive in forma ...
11.22.2016
Santa Maria Maggiore: Cattedrale di Barletta (XII- XVI secolo). L'Architettura
Presentazione del volume di Angelo Ambrosi, Santa Maria Maggiore: Cattedrale di Barletta (XII- XVI secolo). L'Architettura, Edipuglia, Santo Spirito (Ba) 2015. Introdotti da Francesco Moschini, alla presenza dell'autore, intervengono Luisa Derosa, Vittorio Franchetti Pardo, Francesco Gandolfo,...
11.22.2016
Trentennale della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico 1986-2016
L'evento vuole celebrare il 30 anniversario della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico costituita nel 1986 per volontà della vedova, Isabella Pakszwer Far e di Claudio Bruni Sakraischik, curatore del Catalogo Generale, al fine di tutelare e promuovere l'opera artistica e intellettuale del Maestro. Nel corso dello stesso, oltre a una breve presentazione ...
11.04.2016
La collezione Lemme cinquanta anni dopo
Presentazione del volume La collezione Lemme cinquanta anni dopo curato da Alessandro Agresti (De Luca Editore, Roma 2016). Introdotti da Francesco Moschini (Accademia Nazionale di San Luca/Politecnico di Bari), alla presenza del curatore Alessandro Agresti (Università RomaTre) e di Fabrizio Lemme, intervengono Stefania Macioce ...
11.02.2016
Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions
presentazione del volume "Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions" curato da Antonio Brucculeri e Sabine Frommel (Campisano Editore, Roma 2015). Introduzione di Francesco Moschini, alla presenza dei curatori, intervengono Caterina ...
10.28.2016
Umberto Riva, Álvaro Siza, Francesco Venezia & il Tempo
Non è una conferenza, non è una lezione, non è un dibattito e neanche una tavola rotonda. È un incontro. Tre modi di presentare al pubblico la propria architettura, ciascuno a suo modo. È l'incontro di tre Maestri che condividono l'interesse per la bellezza, l'unica cosa che può salvare l'uomo. Si confronteranno ...
10.26.2016
Álvaro Siza In Italia | La Misura Dell'occidente
Inaugurazione delle mostre: Álvaro Siza In Italia | La Misura Dell'occidente La presenza di Álvaro Siza in Italia come traccia sul territorio lungo quarant'anni di viaggi intrapresi per lavoro di progetto, costruzione, conferenze, laboratori, esposizioni. Dalla mostra del 1976 "Europa-America" alla Biennale di Venezia e il "Tour SAAL" ...
10.22.2016
Alvaro Siza a Roma
Presentazione degli eventi organizzati dal MAXXI e dall'Accademia Nazionale di San Luca...
10.18.2016
Tiziano | Indagini sulla pittura
Presentazione del volume Tiziano. Indagini sulla pittura di Andrea Donati (Roma-Foligno, Etgraphiae editore, 2015). Introduzione di Francesco Moschini, intervengono Ileana Chiappini di Sorio, Paul Joannides, Antonio Paolucci. ...
09.29.2016
Architettura, città e Stato | La Consulta e le architetture del Quirinale nell'opera di Ferdinando Fuga
Il Palazzo della Consulta che attualmente ospita la Corte costituzionale della Repubblica italiana, fu costruito tra il 1732 e il 1737 dall'architetto Ferdinando Fuga su incarico di papa Clemente XII Corsini che all'inizio del suo pontificato lo aveva nominato architetto dei Sacri palazzi ...
09.17.2016
In Studio | Tommaso Cascella
Visita allo studio dell'artista. All'interno delle iniziative dell'associazione Amici dell'Accademia Nazionale di San Luca...
07.17.2016
XY
Presentazione del primo numero della rivista «XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e sull'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte». Alla presenza del direttore, Roberto de Rubertis, e della redazione della rivista, introdotti da Francesco Moschini, interverranno Cristiana ...
07.08.2016
"Arte in video" Mimmo Paladino e Peggy Guggenheim
Dall'archivio di Art Doc Festival una selezione di documentari italiani e internazionali realizzati sull'arte contemporanea. Proiezioni: "Invenzione di Don Chisciotte" (Italia, 2006, 5â?o, italiano) di Massimiliano Pacifico e "Guggenheim: Art Addict" (Usa, Italia, Gran Bretagna, 2015, 80â?o, inglese, sottotitoli in italiano) di Lisa Immordino Vreeland....
05.31.2016
Guido Canella 1931-2009
Presentazione del volume Guido Canella 1931-2009. Nato a Bucarest nel 1931, e scomparso a Milano nel 2009, Guido Canella è stato uno dei protagonisti più importanti e originali dell'architettura italiana del dopoguerra. Allievo di Ernesto Nathan Rogers e di Giuseppe Samonà con i quali, a Venezia e a Milano, nei primi anni Sessanta ...
05.23.2016
Franco Marescotti | Vivere l'Architettura
L'Accademia Nazionale di San Luca, nell'ambito delle iniziative previste per la VI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura organizzata da AAAItalia, presenta al pubblico l'archivio progetti di Franco Marescotti (1908-1991) donato all'Accademia nel novembre 2015....
05.18.2016
Scipione Pulzone e il suo tempo
Presentazione del volume Scipione Pulzone e il suo tempo, curato da Alessandro Zuccari (De Luca Editori d'Arte, Roma 2015). Introdotti da Francesco Moschini, alla presenza del curatore e degli autori dei saggi, interverranno Barbara Agosti, Anna Imponente, Claudio Strinati. La prima rassegna monografica su Scipione Pulzone (Gaeta 1544 ca. - Roma 15...
05.13.2016
L'Italia e l'arte straniera. La storia dell'arte e le sue frontiere
Presentazione del volume L'Italia e l'arte straniera. La storia dell'arte e le sue frontiere curato da Claudia Cieri Via, Elisabeth Kieven, Alessandro Nova (Atti dei Convegni Lincei, 289, Accademia Nazionale dei Lincei, Bardi Edizioni, Roma 2015). Alla presenza dei curatori ne discuteranno ...
05.05.2016
Giacinto Brandi 1621-1691
Presentazione del catalogo ragionato Giacinto Brandi 1621-1691. Celebrato e apprezzato già dai suoi contemporanei, Giacinto Brandi attraversò con vivido successo i decenni centrali del Barocco Romano, conquistando un ruolo di primo piano accanto a figure del calibro di Pier Francesco Mola, Pietro da Cortona, Giovanni Battista Gaulli ...
04.28.2016
Per Vanni Scheiwiller | piccolo grande editore
Presentazione del film documentario Per Vanni Scheiwiller piccolo grande editore. Il film (produzione Metamorphosi Editrice; durata 50') raccoglie una serie di interviste originali all'editore milanese Vanni Scheiwiller (193451999) accompagnate da documenti relativi alla sua produzione editoriale, prima con il marchio All'Insegna del Pesce d'Oro, affidatogli ...
04.22.2016
Testo, immagine, luogo
Presentazione della collana Testo, immagine, luogo della Edizioni Caracol di Palermo. Introdotti dal Segretario Generale dell'Accademia Francesco Moschini, e alla presenza dei curatori dei volumi, interverranno Giovanna Curcio (Iuav Venezia) e Andrew Hopkins (Università degli Studi dell'Aquila). La collana Testo, immagine, luogo è nata ...
04.18.2016
Franco Cordelli | Una sostanza sottile
Ricostruire una vita significa provare a sciogliere la rete di fili sottili che nel tempo s'intrecciano tra loro fino ad aggrovigliarsi in tanti nodi. Oppure, significa sciogliere quei fili per poi riavvolgerli nel modo appropriato. Ma anche far luce sui vuoti, su quel che poteva essere e non è stato. «Ciò...
04.12.2016
Il modello architettonico | Funzione ed evoluzione di uno strumento di concezione e di realizzazione
Nonostante le mostre dei più rappresentativi modelli architettonici svolte nell'ultimo decennio del Novecento a Palazzo Grassi (1994) e nella Palazzina di Stupinigi (1999) ancora oggi questo soggetto non è pienamente esplorato dalla storia dell'arte. Le loro funzioni vanno dallo ...
04.11.2016
In Studio | Pasquale Santoro
Visita allo studio dell'artista Pasquale "Nini" Santoro All'interno delle iniziative dell'associazione Amici dell'Accademia Nazionale di San Luca...
03.31.2016
Per non dimenticare | Sacrari del Novecento in Europa
Nel Centenario della Grande Guerra, l'Accademia Nazionale di San Luca, l'Università di Roma Tor Vergata e l'University of Cambridge, Magdalene College organizzano il convegno internazionale Per non dimenticare: sacrari del Novecento in Europa. L'evento ha luogo all'Accademia Nazionale di San Luca, in Palazzo Carpegna a Roma. I Memoriali, costruiti ...
03.14.2016
Italo Moscati |1200 km di bellezza. Immagini del Luce
Milleduecento chilometri è lunga l'Italia, dalle montagne del Nord al mare del Sud; dal bianco della neve all'azzurro del mare. Il film comincia dal Sud, approdo di gente che continua a raggiungere l'Italia, con negli occhi la ricerca di un destino, una ricerca fra speranza e tragedia, come documenta ancora ...
02.23.2016
Le due anime | Musei e allestimenti in Italia dal dopoguerra ad oggi
Nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, nell'ambito del progetto Educare alle mostre, educare alla città 2015 - 2016, la conferenza dal titolo Le due anime. Musei e allestimenti in Italia dal dopoguerra ad oggi con Francesco Moschini ...
01.28.2016
Le Corbusier e gli studi per "Ma maison" e per una residenza presso Chicago
Gli schizzi per "Ma maison" (1929) e per i "Plans pour la résidence du président d'un collège près de Chicago" (1935) sono pubblicati nel terzo volume (1934-1938) dell'Oeuvre complète corbusieriana, nelle pagine dedicate alle Petites maisons. I disegni sono ...
01.23.2016
Roma, l'antico e le sue rinascite | Roma e Architettura
Politecnico di Milano, Campus di Milano Leonardo e Mantova Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni anno accademico 2015-2016 ...