12.19.2017
Lectio Magistralis - Sandro Veronesi
Lectio Magistralis - Sandro Veronesi, Molly Bloom ...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Europa - Felipe Serrano Estrella (Università di Jaén)
L'arte della festa in Europa Arquitecturas reflejadas. Arte efímero en las fiestas de consagración de nuevos templos en la España del Seiscientos...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Europa - Rafael Moreira (Università Nova de Lisboa)
L'aL'arte della festa in Europa Feux d'artifice et artifices de feu au Portugal Baroque...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Europa - Caroline Mang (Università di Wien)
L'arte della festa in Europa La fete visionnaire - Les deux entrées triomphales de Frédéric Guillaume Ier de Brandebourg lors de ses succès pendant la Guerre de Scanie...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Europa - Péter Farbaky (Budapest History Museum)
L'arte della festa in Europa Feste e architettura effimera in Ungheria nel XVI e XVII secolo...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Europa - Juliette Ferdinand (EHPE, PSL Paris)
L'arte della festa in Europa Sculptures à croquer. Des chefs d'oeuvres sucrés au service de la diplomatie pendant la Renaissance...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa tra l'Italia e la Francia - Giulia Cicali (EHPE, PSL Paris)
L'arte della festa tra l'Italia e la Francia "Regali apparati" per "felicissime nozze" - Arte dell'effimero e celebrazione del potere a Firenze in occasione dei festeggiamenti nuziali...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa tra l'Italia e la Francia - Emmanuel Lurin (Università di Paris IV)
L'arte della festa tra l'Italia e la Francia Fontane di festa, fontane di scena, fontane da giardino: Tommaso Francini fontaniere e scenografo...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa tra l'Italia e la Francia - Vincent Droguet (Chateau de Fontainebleau)
L'arte della festa tra l'Italia e la Francia Le carnaval de 1564 à Fontainebleau...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa tra l'Italia e la Francia -Sara Mamone (Università di Firenze)
Progetti politici di lunga gittata nell'entrata di Maria de Medici a Avignone...
12.19.2017
19-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa tra l'Italia e la Francia - Sara tagliagamba (EHPE, PSL Paris)
Apparati effimeri di Leonardo alla corte di Francia...
12.18.2017
18-12-2017 - Sospendere l'effimero - L' arte della festa in Italia - Claudio Castelletti (Università Roma La Sapienza)
Le «macchine del mondo». Teatri effimeri sull'acqua nella Venezia del '500 ...
12.18.2017
18-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Italia - Eckhard Leuschner (Università di Wurzburg)
«Emblemata sacra intercolumniis affixa». Effimere decorazioni emblematiche delle chiese di Roma nel Cinque e Sei cento...
12.18.2017
18-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Italia - Simone Sirocchi (Università di Bologna)
Catafalchi di carta. Il castello di dolore a Modena nella prima metà del Seicento...
12.18.2017
18-12-2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Italia - Emanuela Ferretti (Università di Firenze)
Le fontane effimere per gli ingressi trionfali di Carlo V e gli sviluppi delle fontane marmoree nella città del Cinquecento...
12.18.2017
18/12/2017 - Sospendere l'effimero - L'arte della festa in Italia - Marcello Fagiolo (Università Roma La Sapienza)
La festa delle arti, Le arti della festa. L'Italia effimera tra Manierismo e Barocco ...
12.18.2017
Convegno Sospendere l'effimero. L'arte della festa in Europa tra Cinque e Seicento - INTRODUZIONE
Sospendere l'effimero l'arte della festa in Europa tra Cinque e Seicento. Organizzato da Accademia Nazionale di San Luca, EHPE e PSL (équipe HISTARA), a cura di Sabine Frommel, Juliette Ferdinand e Giulia Cicali. L'arte dell'effimero presenta nella sua essenza un paradosso, se si paragonano ...
12.15.2017
Presentazione dell'edizione critica del DE PROSPECTIVA PINGENDI di Piero della Francesca
Presentazione de l'edizione critica dell'opera DE PROSPECTIVA PINGENDI di PIERO DELLA FRANCESCA, nell'originale volgare e nella versione latina, terzo volume in sei tomi dell'Edizione nazionale degli Scritti di Piero della Francesca, edito dall'Istituto Poligrafico e Zecca ...
12.11.2017
Convegno internazionale di studi FRANCESCO BORROMINI 1599-1667
FRANCESCO BORROMINI nato a Bissone sul lago di Lugano nel 1599, è morto a Roma trecentocinquanta anni fa, nel 1667. Considerato unanimemente come uno dei creatori del linguaggio architettonico Barocco, ha costruito a Roma edifici di straordinaria qualità che hanno influenzato in modo determinante lo sviluppo della ...
12.07.2017
Presentazione volume GIACOMO AMATO I Disegni di Palazzo Abatellis
Presentazione del volume Giacomo Amato. I Disegni di Palazzo Abatellis. Architettura, arredi e decorazione nella Sicilia Barocca a cura di Sabina de Cavi, De Luca Editori d'Arte, Roma 2017. Introdotti dal Professor Francesco Moschini, Segretario Generale ...
12.06.2017
PRESENTAZIONE VOLUME L’INTEGRALE DI PYTHEOS. DODICI LEZIONI SULL’EREDITÀ DELL’ANTICO
Presentazione volume L'integrale di Pytheos. Dodici lezioni sull'eredità dell'antico Mercoledì 6 dicembre 2017 alle ore 17:30 presso palazzo Carpegna, sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, introdotti da Francesco Moschini, Paolo Portoghesi e Hans Kollhoff presenteranno ...
12.04.2017
Conferenza Il territorio della memoria di Mario Botta
Conferenza Il territorio della memoria di Mario Botta Lunedì 04 dicembre 2017 alle ore 17:30 presso Palazzo Carpegna, sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, si terrà la conferenza "Il territorio della memoria" di Mario Botta. L'opera di architettura testimonia la storia del proprio tempo. Quella del costruire ...
11.15.2017
Lectio Magistralis Storia e conservazione dei monumenti. Le grandi cupole dell'architettura
Lectio Magistralis "Storia e conservazione dei monumenti. Le grandi cupole dell'architettura - Pantheon - Santa Sofia - Santa Maria del Fiore - S. Pietro" di Giorgio Croci. Introduce Francesco Moschini, presentano Pio Baldi e Giovanni Carbonara....
11.07.2017
READING PERFORMANCE JIM DINE. HOUSE OF WORDS
Reading performance Jim Dine. House of Words Martedì 7 novembre dalle ore 18,30 presso la Chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, JIM DINE terrà la reading performance HOUSE OF WORDS. L'artista interpreterà le sue poesie, tra cui The Flowering Sheets (Poet Singing), con Fabrizio Ottaviucci al pianoforte e Daniele Roccato al ...
11.06.2017
Presentazione Pierre-Henri de Valenciennes (1750-1819): l’artiste et le théoricien
Lunedì 6 novembre 2017 alle ore 17:30 presso l'Accademia Nazionale di San Luca sarà presentato il volume Pierre-Henri de Valenciennes (1750-1819): l'artiste et le théoricien di Luigi Gallo, edito da L'Erma di Bretschneider, Roma 2017. Introdotti da ...
10.27.2017
JIM DINE HOUSE OF WORDS. The muse and seven black paintings
L'Accademia Nazionale di San Luca presenta dal 27 ottobre 2017 al 3 febbraio 2018 la mostra "JIM DINE. HOUSE OF WORDS. The muse and seven black paintings" nelle sale espositive della sede storica di Palazzo Carpegna, nei pressi della Fontana di Trevi a Roma. Prorogata fino al 5 marzo 2018. L'esposizione celebra l'ingresso nell'Accademia Nazionale ...
10.20.2017
Presentazione volume Studi di storia dell’arte in onore di Fabrizio Lemme
Presentazione volume Studi di storia dell'arte in onore di Fabrizio Lemme, a cura di Francesca Baldassari ed Alessandro Agresti, edito da Editore etgraphiae - Cartograf, Roma 2017. L'opera, dall'elegante veste e ricca di magnifiche illustrazioni in bianco e nero e a ...
10.19.2017
LECTIO MAGISTRALIS BARTOLOMEO CAVAROZZI DI GIANNI PAPI
L'Accademia Nazionale di San Luca affianca il Festival del Teatro Internazionale Quartieri dell'Arte di Viterbo (6 settembre - 3 novembre 2017) con il programa culturale Percorsi nell'Arte, coinvolgendo artisti, architetti contemporanei e storici dell'arte che con i loro interventi animeranno la storia del territorio, ...
10.04.2017
PRESENTAZIONE LOTUS 162 "ARCHAEOLOGICAL PARKS"
Mercoledì 04 ottobre 2017 alle ore 18 l'Accademia Nazionale di San Luca e l'Editoriale Lotus, con il patrocinio dell'IN/ARCH, presentano l'ultimo numero di Lotus International "Archaeological Parks", che indaga sugli intrecci fra paesaggio, architettura e archeologia. La presentazione, che si svolgerà presso Palazzo Carpegna sede dell'...
10.03.2017
Concerto Fuast Fantasie di Peter Stein
l'Accademia Nazionale di San Luca, con il Festival di Teatro Internazionale Quartieri dell'Arte, dedica un festeggiamento speciale a Peter Stein in occasione del suo ottantesimo compleanno. La giornata di celebrazione di uno tra i protagonisti del teatro contemporaneo avrà inizio alle 18:30 e si protrarrà sino all'alba del giorno successivo....
06.13.2017
Giuliano da Sangallo | Disegni degli Uffizi
l'Accademia Nazionale di San Luca presentata la prima esposizione monografica dedicata alla produzione grafica di Giuliano da Sangallo, ospitata a Firenze dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi (16 giugno- 20 agosto 2017). Introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale ...
05.25.2017
Giacomo Quarenghi e la cultura architettonica britannica Da Roma a Pietroburgo
Nel 2017 ricorre il secondo centenario della morte dell'architetto bergamasco Giacomo Quarenghi (1744-1817), il quale, dopo quasi vent'anni trascorsi nella Roma cosmopolita del secondo Settecento, dal 1779 divenne Architetto di Corte di Caterina II di Russia, avendo modo di realizzare per ...
05.24.2017
"Ritratti e immagini" e "Solo ombre. Silhouettes storiche, letterarie e mondane"
Presentazione dei volumi "Ritratti e immagini" di Alberto Arbasino (Adelphi, 2016) e "Solo ombre. Silhouettes storiche, letterarie e mondane" di Alvar González-Palacios (Archinto, 2016). Introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale ...
05.17.2017
Luigi Ontani | SanLuCastoMalinIconicoAttoniTonicoEstaEstE'tico
In occasione del conferimento del Premio Presidente della Repubblica 2015 assegnato a Luigi Ontani, l'Accademia Nazionale di San Luca presenta nelle sale espositive di Palazzo Carpegna la mostra Luigi Ontani. SanLuCastoMalinIconicoAttoniTonicoEstaEstE'tico, aperta dal 17 maggio al 22 settembre 2017. L'importante onorificenza venne ...
05.16.2017
Alla ricerca di una estranea familiarità Il passato come strumento e materia nel lavoro di Romaldo Giurgola
Il 16 maggio del 2016 si spegne a Canberra, in Australia, l'Accademico di San Luca Romaldo Giurgola, architetto. A un anno di distanza dalla sua morte, l'Accademia organizza una celebrazione commemorativa attraverso i ricordi e le riflessioni del professor Paolo Tombesi,...
05.04.2017
100 Progetti Italiani
Presentazione del volume 100 Progetti Italiani (Riccardo Dell'Anna Editore) a cura di Franco Bulgherini. La Casa Editrice Riccardo Dell'Anna Editore prosegue il suo percorso nella valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy e dà vita ad una nuova pubblicazione di pregio che ha il fine di celebrare l'audacia progettuale. Questo il pensiero ...
04.27.2017
Ruggero Savinio | Il cortile del Tasso
Presentazione del volume Il cortile del Tasso (Quodlibet, Macerata 2017) di Ruggero Savinio, artista di fama internazionale e affermato scrittore. Introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca, intervengono Raffaella Battaglini, scrittrice e autrice di testi teatrali, Andrea Cortellessa, critico e storico ...
04.20.2017
Omaggio a Sauro Bocchi
L'incontro "Omaggio a Sauro Bocchi" per ricordare la figura del gallerista, amante dell'arte e degli artisti, recentemente scomparso. Introdotti da Francesco Moschini interverranno Achille Bonito Oliva, Laura Cherubini, Maria Piera Leonetti, Stefania Miscetti e Rosa Sandretto. Durante la serata verranno lette le testimonianze di Giorgio e Nancy Spanu ...
03.27.2017
Giorgio Morandi | Catalogo generale
Presentazione del volume Giorgio Morandi. Catalogo generale. Opere catalogate tra il 1985 e il 2016 di Marilena Pasquali, nota studiosa dell'opera morandiana e già fondatrice e direttrice del Museo Morandi a Bologna. Introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca, interverranno ...
03.24.2017
Jhumpa Lahiri | Tra le righe: Dante e le omissioni in "Isis" di Bob Dylan
Lectio magistralis del premio Pultizer Jhumpa Lahiri intitolata «Tra le righe: Dante e le omissioni in "Isis" di Bob Dylan», all'interno delle iniziative della scuola di scrittura Molly Bloom...
03.21.2017
Architectura picta nell'arte italiana da Giotto a Veronese
Presentazione del volume Architectura picta nell'arte italiana da Giotto a Veronese, a cura di Sabine Frommel e Gerhard Wolf, con contributi di Maria Beltramini, Francesco Benelli, Howard Burns, Christoph L. Frommel, S. Frommel, P. Helas e G. Wolf. Il libro è pubblicato da Franco Cosimo Panini Editore. Introdotti da Francesco Moschini, Segretario ...
03.18.2017
Per Boatto
Ricordo di Alberto Boatto, saggista e critico d'arte recentemente scomparso. Introdotti dal Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca, Gianni Dessì, e da Francesco Moschini, Segretario Generale, intervengono Roberto Barni, artista, Massimo Carboni, storico e critico dell'arte, Stefano Chiodi,...
03.17.2017
Io e Michelangelo
Presentazione del volume Io e Michelangelo di Gianluigi Colalucci, uno dei maggiori responsabili del restauro degli affreschi di Michelangelo in cappella Sistina. Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca, Gianni Dessì, introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San ...
02.22.2017
Francesco Moschini | Storie di Case
Conferenza nell'ambito del progetto "Educare alle mostre, educare alla Città"...
02.01.2017
Alessandro Piperno | Lectio magistralis
Lectio magistralis di Alessandro Piperno...
01.27.2017
Il peccato filosofico di Pietro Gabrielli
Presentazione del volume Il "peccato filosofico" di Pietro Gabrielli. L'arte fra mito e realtà nei dipinti di palazzo Taverna di G. Brandi, D. Seiter, Ph.P. Roos, B. Lamberti a cura di Antonella Pampalone, con prefazione di Vitaliano Tiberia, Edizioni Oratoriane, Roma 2016. Il saggio offre un esempio significativo di mecenatismo romano di tarda ...
01.25.2017
Pietro Paolo Rubens e la nascita del barocco
Pietro Paolo Rubens e la nascita del barocco a cura della dott.ssa Anna Lo Bianco. La conferenza rientra nelle attività dell'Associazione Amici "Incontri in Accademia" ...
01.21.2017
Incontro con gli studenti del Politecnico di Milano, Polo di Mantova
Incontro con gli studenti del Politecnico di Milano, Polo di Mantova. A cura di Francesco Moschini Intervengono Maria Cristina Loi, Andrew James Hopkins...
01.12.2017
Accademie artistiche tra eredità e dibattiti contemporanei
Il convegno intende riflettere sulle sfide storiche e attuali circa la funzione delle Accademie d'arte, in particolare nel loro rapporto con la tradizione, in un contesto di trasmissione del sapere e di sostegno alla creazione. Inoltre, il convegno intende indagare il modo attraverso il quale ...
01.10.2017
Presentazione ACAMM
Presentazione del Sistema dei Musei e dei Beni Culturali di Aliano (MT), Castronuovo Sant'Andrea (PZ), Moliterno (PZ) e Montemurro (PZ), raccolti sotto l'acronimo ACAMM. Introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca, i Sindaci dei quattro comuni lucani che aderiscono al sistema Luigi De Lorenzo, Antonio Bulfaro,...